Dalla Bicocca uno stucco biodegradabile per restaurare le barriere coralline

Roma, 18 giugno 2024 (Agenbio) – Dall’aumento delle temperature sino all’acidificazione degli oceani, passando per varie fonti inquinanti, le barriere coralline di tutto il mondo sono oggi in crisi. Nel tentativo di aiutarle arriva una interessante risposta dall’Italia: uno stucco biodegradabile per il restauro delle barriere messo appunto dagli esperti dell’Istituto italiano di tecnologia e dall’Università di Milano-Bicocca che dall’Acquario di Genova alle Maldive lo hanno testato in diversi ambienti. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Advanced Sustainable Systems: i coralli crescono senza stress grazie al nuovo materiale realizzato dai ricercatori.  Lo scopo è, grazie allo stucco, far crescere nuove colonie di corallo in ambienti protetti per poi trasferirli nuovamente nelle porzioni di barriera danneggiate. Il nuovo materiale è biodegradabile e non inquina, dato che è composto da elementi di origine vegetale e si indurisce in soli 25 minuti. (Agenbio) Gta 11:00