Requisiti per i possessori di laurea specialistica e/o magistrale afferenti alla sez. A degli Ordini dei Biologi

Tabella aggiornata al DM 255/23 (modifiche e integrazioni)

Classi di concorso 2024 corrispondenti

Nuove classi di concorso

Attenzione: ai sensi del DM 259/17 e successive modifiche, per chi ha conseguito il titolo di studio entro il 23 febbraio 2016, per l’accesso alle graduatorie d’istituto e ai futuri concorsi, è possibile fare riferimento ai titoli di accesso ad una delle pregresse classi di concorso (confluite nell’attuale) ai sensi del DM 39/98; DM 20 novembre 2023 (discipline STEM A026 e A028) e  DM 255/23

 

Note

  1. Quando tra i titoli  di accesso è indicata una specifica classe di laurea magistrale, costituiscono titolo di accesso alla classe di concorso anche la laurea specialistica e la laurea di vecchio ordinamento a essa corrispondenti ai sensi delle equiparazioni stabilite dal decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, del 9 luglio 2009 e s.m.i., anche nel caso in cui tali lauree non siano espressamente menzionate nelle corrispondenti colonne.
    Qualora una laurea di vecchio ordinamento trovi corrispondenza con più classi di lauree specialistiche o magistrali, ai sensi dell’articolo 2 del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, del 9 luglio 2009 e s.m.i., sarà compito dell’ateneo che ha conferito il diploma di laurea rilasciare, a chi ne fa richiesta, un certificato che attesti a quale singola classe di laurea magistrale è equiparato il titolo di studio posseduto. (DM 255/23 art. 4).
  2. In base all’art.5 del DM 259/17 chi è in possesso di un titolo di studio conseguito entro la data di entrata in vigore del DPR 19/16 (23 febbraio 2016) può fare riferimento ai requisiti previsti per le corrispondenti classi di concorso (confluite nell’attuale) ai sensi del DM 39/98 e del DM 22/05 .
  3. Gli esami o CFU richiesti possono essere conseguiti durante il corso di laurea (triennale, specialistica, magistrale), tramite corsi post-laurea (scuole di specializzazione, master universitari etc.) e tramite corsi singoli universitari.
  4. Nei casi in cui sia richiesta l’integrazione, i laureati di Vecchio Ordinamento dovranno sostenere esami di nuovo ordinamento da 12 CFU per ciascuna annualità richiesta e di 6 CFU per i semestrali. Qualora le università non rendano più disponibili esami con le denominazioni indicate, ovvero non trovino diretta equipollenza con un altro esame, potranno essere sostenuti i corrispondenti esami nei SSD-Settori Scientifico Disciplinari previsti per le lauree di nuovo ordinamento.
  5. Le informazioni in questo sito sono una elaborazione basata sulla normativa citata, che resta l’unico riferimento ufficiale. Si raccomanda di chiedere sempre il parere di un esperto in caso di dubbi o per quesiti. In questi casi, consigliamo di rivolgersi alle nostre sedi.

Sul sito del Ministero è presente una pagina dedicata alle classi di concorso, ma non un motore di ricerca.

Normativa di riferimento

  • DM 255/23 (Revisione e accorpamento di alcune classi di concorso)
  • DM 20 novembre 2023 (revisione requisiti discipline STEM A026 e A028)
  • Legge 234/21 art. 1 commi 329-338 (Educazione motoria nella scuola primaria)
  • DM 331/19 (Tabella di equipollenza diplomi AFAM di vecchio ordinamento con i diplomi di II livello)
  • DM 259/17 e relative tabelle (Decreto correttivo e integrativo del DPR 19/16)
  • DPR 19/16 e relative tabelle (Nuovo regolamento delle classi di concorso)
  • Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 (Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche e lauree magistrali)
  • Decreto Ministeriale 92 del 23 febbraio 2016 (e successive modifiche e integrazioni) – Titoli di specializzazione per A-23 (Italiano L2)
  • Decreto Ministeriale 93 del 23 febbraio 2016 – Ambiti disciplinari nuove classi di concorso

 

 

Titoli di studio

LM 6-Biologia

Nuove classi di concorso

Attenzione: ai sensi del DM 259/17, per chi ha conseguito il titolo di studio entro il 23 febbraio 2016, per l’accesso alle graduatorie d’istituto e ai futuri concorsi, è possibile fare riferimento ai titoli di accesso ad una delle pregresse classi di concorso (confluite nell’attuale) ai sensi del DM 39/98

 

A-15 Discipline sanitarie

 

A-28  Matematica e Scienze      

Libero accesso se conseguita entro l’a.a. 2018/2019                                                                                                                    

 

A-28  Matematica e Scienze                                                                      

DM 259/2017

Con almeno 84 CFU nei SSD MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO, INF/01, INGINF/05, SECS-S/01 di cui almeno 24 CFU in MAT e 24 CFU complessivi tra FIS, BIO, CHIM e GEO

 

A-31 Scienze degli alimenti

 

A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

Con almeno 12 CFU in settori GEO

LS 6-Biologia

A-15 Discipline sanitarie

 

A-28  Matematica e Scienze  

Libero accesso se in possesso al 17 gennaio 2024 (data di entrata in vigore del DM 20 novembre 2023: revisione requisiti di accesso A026 A028)    

                                                                                                                   

A-28  Matematica e Scienze                                                                      

DM 259/2017

Con almeno 84 CFU nei SSD MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO, INF/01, INGINF/05, SECS-S/01 di cui almeno 24 CFU in MAT e 24 CFU complessivi tra FIS, BIO, CHIM e GEO

 

A-31 Scienze degli alimenti

 

A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

Con almeno 12 CFU in settori GEO

 

Titoli di studio

LS7-Biotecnologie agrarie

A-28  Matematica e Scienze  

Libero accesso se in possesso al 17 gennaio 2024 (data di entrata in vigore del DM 20 novembre 2023: revisione requisiti di accesso A026 A028)    

                                                                                                                   

 A-28  Matematica e Scienze                                                                      

DM 259/2017

Con almeno 84 CFU nei SSD MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO, INF/01, INGINF/05, SECS-S/01 di cui almeno 24 CFU in MAT e 24 CFU complessivi tra FIS, BIO, CHIM e GEO

 A-31 Scienze degli alimenti

 

A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

Con almeno 12 CFU in settori GEO

 

Titoli di studio

 

LM7-Biotecnologie agrarie

A-28  Matematica e Scienze  

Libero accesso se conseguita entro l’a.a. 2018/2019                                                                                                                    

                                                                                                                   

A-28  Matematica e Scienze                                                                      

DM 259/2017

Con almeno 84 CFU nei SSD MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO, INF/01, INGINF/05, SECS-S/01 di cui almeno 24 CFU in MAT e 24 CFU complessivi tra FIS, BIO, CHIM e GEO

 

A-31 Scienze degli alimenti

 

A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

Con almeno 12 CFU in settori GEO

 

Titoli di studio

LM 8-Biotecnologie industriali

A-28  Matematica e Scienze  

Libero accesso se conseguita entro l’a.a. 2018/2019                                                                                                                    

                                                                                                                   

A-28  Matematica e Scienze                                                                      

DM 259/2017

Con almeno 84 CFU nei SSD MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO, INF/01, INGINF/05, SECS-S/01 di cui almeno 24 CFU in MAT e 24 CFU complessivi tra FIS, BIO, CHIM e GEO

 

A-31 Scienze degli alimenti

 

A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

Con almeno 12 CFU in settori GEO

 

Titoli di studio

LS 8-Biotecnologie industriali

A-28  Matematica e Scienze  

Se in possesso al 17 gennaio 2024 (data di entrata in vigore del DM 20 novembre 2023: revisione requisiti di accesso A026 A028)                                                                                                              

                                                                                                                   

A-28  Matematica e Scienze                                                                      

DM 259/2017

Con almeno 84 CFU nei SSD MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO, INF/01, INGINF/05, SECS-S/01 di cui almeno 24 CFU in MAT e 24 CFU complessivi tra FIS, BIO, CHIM e GEO

 

A-31 Scienze degli alimenti

 

A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

Con almeno 12 CFU in settori GEO

 

Titoli di studio

LM 9-Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

15 Discipline sanitarie

Detta laurea è titolo di accesso al concorso purché il piano di studi abbia compreso almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare MED, di cui almeno 12 in MED/34, almeno 24 in MED/42, almeno 12 in MED/45;

 

A-28 Matematica e scienze

Libero accesso se conseguita entro l’a.a. 2018/2019

 

A-28 Matematica e scienze

Con almeno 84 CFU nei SSD MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO, INF/01, INGINF/05, SECS-S/01 di cui almeno 24 CFU in MAT e 24 CFU complessivi tra FIS, BIO, CHIM e GEO

 

A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

Con almeno 12 CFU in settori GEO e con almeno 12 CFU in settori BIO/01 -11 o 18 o 19

 

Titoli di studio

LM 9-Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

A-28 Matematica e scienze

Se in possesso al 17 gennaio 2024 (data di entrata in vigore del DM 20 novembre 2023: revisione requisiti di accesso A026 A028)

 

A-28 Matematica e scienze

Con almeno 84 CFU nei SSD MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO, INF/01, INGINF/05, SECS-S/01 di cui almeno 24 CFU in MAT e 24 CFU complessivi tra FIS, BIO, CHIM e GEO

 

A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

Con almeno 12 CFU in settori GEO e con almeno 12 CFU in settori BIO/01 -11 o 18 o 19

 

Titolo di studio

LS 69  Scienze della nutrizione umana

Attenzione: ai sensi del DM 259/17, per chi ha conseguito il titolo di studio entro il 23 febbraio 2016, per l’accesso alle graduatorie d’istituto e ai futuri concorsi, è possibile fare riferimento ai titoli di accesso ad una delle pregresse classi di concorso (confluite nell’attuale) ai sensi del DM 39/98

 

A-15 Scienze degli alimenti

 

A-28  Matematica e Scienze                                                                         Se in possesso al 17 gennaio 2024 (data di entrata in vigore del DM 20 novembre 2023: revisione requisiti di accesso A028)

 

A-28  Matematica e Scienze                                                                      

DM 259/2017

Con almeno 84 CFU nei SSD MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO, INF/01, INGINF/05, SECS-S/01 di cui almeno 24 CFU in MAT e 24 CFU complessivi tra FIS, BIO, CHIM e GEO

 

A-31 Scienze degli alimenti

 

A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

 

 

Titolo di studio

LM 61  Scienze della nutrizione umana

A-15 Discipline sanitarie

A-28 Matematica e Scienze

Libero accesso se conseguita entro l’a.a. 2018/2019

 

A-28 Matematica e scienze

Con almeno 84 CFU nei SSD MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO, INF/01, INGINF/05, SECS-S/01 di cui almeno 24 CFU in MAT e 24 CFU complessivi tra FIS, BIO, CHIM e GEO

A-31 Scienze degli alimenti

A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

 

Titoli di studio

LS 82 – LM 75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio

A-28  Matematica e Scienze                                                                       Se in possesso al 17 gennaio 2024 (data di entrata in vigore del DM 20 novembre 2023: revisione requisiti di accesso A028)

 

A-28  Matematica e Scienze                                                                      

DM 259/2017

Con almeno 84 CFU nei SSD MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO, INF/01, INGINF/05, SECS-S/01 di cui almeno 24 CFU in MAT e 24 CFU complessivi tra FIS, BIO, CHIM e GEO

 

A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

 

Redatto a cura del Dott. Prof. Andrea Iuliano

Presidente ANBIR

Dirigente Sindacale Federazione UILSCUOLA RUA

Contatti: presidente.anbir@virgilio.it  – 330944589