Acque potabili, la mappa sulle contaminazioni da PFAS 

Roma, 5 febbraio 2025 (Agenbio) – Si chiama “Acque senza Veleni” ed è l’inchiesta-mappa realizzata da Greenpeace a fine 2024 per verificare la contaminazione da PFAS (le sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) dell’acqua potabile in tutte le regioni d’Italia. Con i cittadini preoccupati per il costante impatto degli “inquinanti eterni” Greenpeace – per sopperire alla mancanza di dati pubblici – ha infatti creato una mappa accessibile a tutti. In totale sono stati realizzati 260 campioni in 235 comuni appartenenti a tutte le Regioni e Province autonome italiane e la quasi totalità dei campioni è stata prelevata presso fontane pubbliche. I risultati delle successive analisi di laboratorio purtroppo non sono particolarmente incoraggianti: i PFAS sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati e inoltre precisano da Greenpeace “in 206 campioni su 260 analizzati, è stata trovata almeno una delle 58 sostanze PFAS monitorate: ciò significa che il 79% dei campioni di acqua potabile risulta contaminato”. Praticamente solo in 54 campioni (21%) non è stata registrata la presenza di alcun PFAS. (Agenbio) Gta 10.00