Tumori, bloccare l’acido lattico per contrastare la resistenza ai farmaci 

Roma, 5 febbraio 2025 (Agenbio) – Uno studio realizzato dall’Università di Bari, pubblicato sulla rivista American Journal of Physiology – Cell Physiology, ha scoperto che la tendenza delle cellule tumorali a produrre acido lattico riduce l’efficienza della respirazione cellulare mitocondriale ed è alla base della resistenza che molte cellule tumorali sviluppano verso trattamenti con farmaci antineoplastici. Il lavoro ha identificato che questa alterazione mitocondriale, in particolare la modifica della cardiolipina, un componente cruciale della membrana mitocondriale, gioca un ruolo rilevante nella resistenza ai farmaci. L’acido lattico, prodotto in eccesso durante la fermentazione, blocca la respirazione cellulare, rendendo le cellule tumorali più robuste biologicamente e meno vulnerabili agli effetti dei trattamenti farmacologici. 

Il team di ricercatori ha scoperto che, inibendo la produzione di acido lattico e potenziando la respirazione mitocondriale, è possibile ripristinare la sensibilità delle cellule tumorali ai farmaci. Questo approccio potrebbe rappresentare una promettente strategia per contrastare la resistenza ai farmaci, uno degli ostacoli principali per il successo delle terapie antitumorali. (Agenbio) Etr 14.00