Un importante passo avanti nel campo del calcolo quantistico è stato compiuto dai ricercatori dell’Institute of Science and Technology in Austria (ISTA), che hanno raggiunto un traguardo significativo riuscendo a ottenere una lettura completamente ottica dei qubit superconduttori.
Fino ad oggi, per sfruttare le proprietà quantistiche dei materiali, come la superconduttività, era necessario operare a temperature prossime allo zero assoluto, richiedendo costose e complesse infrastrutture di raffreddamento criogenico. Questa limitazione ha rappresentato uno dei principali ostacoli allo sviluppo di computer quantistici pratici e accessibili.
La soluzione è arrivata attraverso l’utilizzo di un trasduttore elettro-ottico, capace di convertire i segnali ottici in frequenze di microonde comprensibili dai qubit. Quando le microonde vengono dirette verso un qubit, questo le riflette, stabilendo così una comunicazione con il trasduttore e collegandosi al mondo esterno.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Physics.
Leggi l’articolo completo su Hdblog.it