Sviluppato un nuovo catalizzatore sostenibile che trasforma biomassa in idrogeno 

Roma, 24 febbraio 2025 (Agenbio) – Un catalizzatore sostenibile in grado di trasformare biomassa in idrogeno compiendo un passo avanti significativo verso una minore dipendenza da materiali rari e costosi: lo ha sviluppato un gruppo di ricerca coordinato dall’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano, in collaborazione con l’Istituto di chimica dei composti organometallici (Cnr-Iccom), l’Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf), l’Università di Pavia e lo European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble.  Il team ha scoperto, grazie a sofisticate analisi ai raggi X con luce di sincrotrone, condotte presso la facility di Grenoble, che l’indio svolge un ruolo cruciale nel proteggere il nichel dalla formazione di depositi di carbonio, il principale responsabile della perdita di efficienza nei catalizzatori tradizionali. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Applied Catalysis B: Environment and Energy.
“Nei catalizzatori classici, privi di indio, il nichel tende a interagire con i composti della biomassa formando residui di carbonio che, accumulandosi sulla superficie del catalizzatore, ne bloccano progressivamente l’attività”- spiega Filippo Bossola, ricercatore del Cnr-Scitec. (Agenbio) Cdm 09.00