Roma, 3 aprile 2025 (Agenbio) – Il colesterolo rappresenta uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare. La sua presenza in eccesso nell’organismo non produce sintomi diretti, ma può causare problemi cardiaci e ictus. Si tratta di un grasso presente nel sangue che viene in gran parte prodotto dall’organismo stesso e può essere anche introdotto con la dieta. Alti livelli di colesterolo tendono a depositarsi sulle pareti delle arterie, causando la formazione di lesioni che le ispessiscono portando all’aterosclerosi. Per prevenirlo e tenerlo sotto controllo, l’Istituto Superiore di Sanità ha fornito una serie di consigli come avere un’alimentazione sana, riducendo i grassi e il consumo di alcol, controllare il peso corporeo, fare attività fisica regolarmente e non fumare. Per un opportuno monitoraggio è necessario sottoporsi a controlli ogni cinque anni per le persone di età compresa tra i 40 e i 74 anni e a controlli ogni anno per chi ha più di 75 anni. Tra i fattori che possono contribuire all’aumento dei livelli del colesterolo nel sangue c’è anche il peso. Tra i cibi da consumare ci sono le fibre alimentari, mentre al contrario è opportuno evitare carni lavorate e latticini ad alto contenuto di grassi come burro e panna ma anche cibi zuccherati e quelli ultra-processati. (Agenbio) Des 12.00