Roma, 7 aprile 2025 (Agenbio) – Le popolazioni di lupi in Europa sono aumentate di quasi il 60% in un decennio: il dato è il risultato di una ricerca condotta dalla Swedish University of Agricultural Sciences e pubblicato sulla rivista PLOS Sustainability and Transformation. I ricercatori hanno raccolto dati sul numero di Canis lupus in 34 paesi in tutta Europa, scoprendo che, fino al 2022, almeno 21.500 lupi vivevano in Europa, un aumento del 58% rispetto alla popolazione stimata di 12.000 un decennio prima. L’aumento ha riguardato la maggior parte delle nazioni, ad eccezione di tre paesi che invece hanno segnalato un calo. I ricercatori hanno anche studiato le fonti di conflitto tra esseri umani e lupi, come la morte del bestiame. Hanno stimato che nell’Unione Europea i lupi uccidessero 56.000 animali domestici all’anno, su una popolazione totale di 279 milioni di capi di bestiame. Tuttavia, secondo i ricercatori, mentre i conservazionisti passano dal salvataggio delle popolazioni in via di estinzione al mantenimento di un recupero di successo, la sfida del prossimo futuro sarà adattare le politiche nazionali e internazionali per garantire che gli esseri umani e i lupi possano coesistere in modo sostenibile a lungo termine. (Agenbio) Cdm 12.00