Ricerca: come sogni ed emozioni plasmano la memoria 

Roma, 11 aprile 2025 (Agenbio) – Un recente studio, utilizzando gli smartphone per raccogliere dati naturalistici, ha spiegato come i sogni e le emozioni influenzano la memoria. Infatti i dispositivi tecnologici hanno permesso di monitorare sentimenti, comportamenti ed esperienze reali dei soggetti per comprendere meglio la formazione e la trasformazione dei ricordi. I soggetti hanno prima registrato i loro eventi quotidiani e poi testato le loro capacità mnemoniche dopo periodi di veglia e sonno. I risultati hanno dimostrato che proprio il sonno aiuta a preservare la percezione temporale e la vividezza dei ricordi. Anche i sogni registrati hanno una più alta possibilità di essere ricordati in seguito in prima persona. Il team ha anche scoperto che gli eventi positivi vengono organizzati più facilmente nella memoria rispetto a quelli negativi. (Agenbio) Ala 09.00