Roma, 16 aprile 2025 (Agenbio) – Il gruppo di ricerca guidato da Giacomo Koch, presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS, ha condotto il primo trial clinico randomizzato su un trattamento di 52 settimane con Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) in pazienti con Alzheimer di entità lieve o moderata. I risultati mostrano un rallentamento del 52% della progressione della malattia nei pazienti trattati, con miglioramenti cognitivi, comportamentali e nell’autonomia rispetto al gruppo placebo. La TMS, tecnica non invasiva e completamente indolore, stimola aree cerebrali specifiche come il precuneo che è fondamentale per il funzionamento cognitivo. Il professor Marco Bozzali, associato di Neurologia della Città della Salute e della Scienza e dell’Università degli Studi di Torino e co-autore dello studio, sottolinea la rilevanza di questa scoperta per lo sviluppo di terapie personalizzate non farmacologiche, da integrare con i futuri farmaci in fase di sperimentazione. Lo studio è stato sostenuto dal Ministero della Salute, dal Ministero dell’Università e Ricerca e dalla BrightFocus Foundation. Sono previsti comunque approfondimenti per confermare questi già promettenti risultati. (Agenbio) Des 09.00