Roma, 17 aprile 2025 (Agenbio) – Il contrasto al fumo e all’alcool comporterebbe un risparmio di oltre un miliardo di euro l’anno solamente per i costi sanitari diretti. E’ la stima presentata in occasione del lancio dell’Osservatorio sull’Economia della Salute Pubblica per il cambiamento del sistema sanitario italiano, fondato dall’Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari (Altems)-Facoltà di Economia con l’obiettivo di monitorare in modo sistematico gli stili di vita della popolazione italiana, valutandone l’impatto sulla spesa sanitaria nazionale. Il fumo continua a rappresentare una delle principali sfide per la salute pubblica, con una percentuale di fumatori pari a oltre il 19%, stabile da un decennio. In Italia poi quasi il 3% della popolazione è grande consumatore di alcol, con effetti devastanti sulla salute. Se una persona su 1.000 riducesse il consumo di alcol ai livelli raccomandati, il Ssn potrebbe risparmiare 60 milioni di euro l’anno. Anche la sedentarietà rappresenta una sfida. Circa il 40% degli italiani non svolge attività fisica, aumentando il rischio di c, diabete 2, obesità e cancro. (Agenbio) 09.00