Genetica, mappate le varianti genetiche dei piselli studiati da Mendel 

Roma, 29 aprile 2025 (Agenbio) – Un team di ricerca internazionale e multidisciplinare ha realizzato una mappa delle varianti genetiche alla base delle sette coppie dei caratteri nel pisello descritte negli esperimenti di Mendel. 
Lo studio, pubblicato su Nature, chiarisce come i caratteri ereditari proposti dallo scienziato possano plasmare le differenze biologiche. 
Tre dei sette tratti individuati nei piselli di Mendel non sono stati ancora collegati a un gene specifico. Ed è proprio su questi tre che si sono concentrati gli autori dello studio che hanno passato in rassegna i dati della banca genetica Germplasm Resource Unit del John Innes Centre per sequenziare un totale di 700 genomi di pisello. Questi contenevano circa 155 milioni di polimorfismi a singolo nucleotide (Snp), ovvero differenze di una singola coppia di basi nelle sequenze di dna rispetto al genoma di riferimento di Pisum sativum. Utilizzando poi diversi metodi, il team è riuscito a creare una mappa genomica globale del pisello e a identificare i geni collegati ai tre caratteri mancanti dei piselli di Mendel. In particolare, dalle analisi è emerso che il colore del baccello del pisello è controllato da un gene che interrompe la biosintesi della clorofilla, portando a baccelli verdi o gialli. Sono, inoltre, stati identificati due geni che probabilmente contribuiscono a controllare la forma del baccello inducendo l’interruzione dell’ispessimento della parete cellulare nella pianta. E, infine, è emerso che una delezione nel codice genetico in un punto specifico di un altro gene può provocare cambiamenti nella posizione dei fiori sulle piante. (Agenbio) Etr 13.00