Passeggiate regolari con il cane migliorano la mobilità e riducono le cadute negli anziani 

Roma, 03 febbraio 2025 (Agenbio) – Una nuova ricerca dell’Irish Longitudinal Study on Ageing (TILDA) presso il Trinity College di Dublino ha rivelato i notevoli benefici delle passeggiate regolari con il cane per gli anziani. Lo studio è pubblicato sui Journals of Gerontology. I ricercatori hanno scoperto che le passeggiate regolari con il cane, definite come almeno quattro volte a settimana, sono associate a una migliore mobilità, una ridotta paura di cadere e una minore probabilità di cadute inspiegabili. Le cadute sono la causa più frequente di ricovero ospedaliero per gli anziani e la causa più comune di morte accidentale in età avanzata. Le cadute sono fortemente associate a fratture, tra cui fratture dell’anca, conseguente perdita di indipendenza, maggiore ricorso all’assistenza sanitaria, ricovero in casa di cura e mortalità precoce. I dati TILDA mostrano che circa il 30% delle persone in Irlanda di età pari o superiore a 70 anni cade ogni anno e 1 su 8 si presenta al pronto soccorso per una caduta ogni anno. Con l’aumento della longevità, il numero di anziani che si presentano con cadute aumenterà notevolmente nei prossimi decenni. È quindi fondamentale identificare strategie che riducano il rischio di cadute e che possano essere impiegate a livello di popolazione. Lo studio sottolinea il potenziale ruolo del dog walking nel promuovere l’attività fisica e l’interazione sociale, entrambi fondamentali per mantenere l’indipendenza nella vita adulta. È importante notare che, mentre i livelli di attività fisica tra i dog walker e i non walker erano ampiamente simili, l’attività specifica di portare a spasso un cane sembra conferire benefici unici. (Agenbio) Cdm 13.00