Scoperto nuovo tessuto scheletrico, speranza per la medicina rigenerativa

Roma, 4 febbraio 2025 (Agenbio) – Un team globale di scienziati ha fatto una scoperta rivoluzionaria di un nuovo tessuto scheletrico noto come “lipocartilagine“, che offre un immenso potenziale per la medicina rigenerativa e l’ingegneria tissutale. Pubblicato su Science, lo studio rivela che la lipocartilagine, presente nelle orecchie, nel naso e nella gola dei mammiferi, è composta da cellule piene di grasso chiamate lipocondrociti. Queste cellule forniscono un supporto interno super stabile, consentendo al tessuto di rimanere morbido ed elastico, simile alle qualità della pellicola a bolle. Questa resilienza rende la lipocartilagine un candidato ideale per futuri trattamenti di difetti facciali, lesioni alla nascita e condizioni correlate alla cartilagine. La scoperta sfida le ipotesi di lunga data in biomeccanica e apre nuove strade per soluzioni mediche innovative, secondo l’Università della California, Irvine, dove è stato condotto lo studio internazionale. A differenza della cartilagine tradizionale, che si basa su una matrice esterna per la resistenza, la lipocartilagine deriva la sua durata ed elasticità dalle riserve di grasso interne che rimangono costanti indipendentemente dalla disponibilità di cibo. “La scoperta dell’esclusiva biologia lipidica della lipocartilagine sfida le ipotesi di lunga data in biomeccanica e apre le porte a innumerevoli opportunità di ricerca”, ha affermato l’autore principale dello studio, Raul Ramos, ricercatore post-dottorato nel laboratorio Plikus per la biologia dello sviluppo e rigenerativa. (Agenbio) Cdm 10.00