Il microbiota intestinale (GM) è una popolazione complessa e dinamica di microrganismi che vivono nel tratto gastrointestinale umano e che svolgono un ruolo importante nella salute e nelle malattie umane. Recenti prove suggeriscono una forte correlazione diretta o indiretta tra GM e fertilità maschile e femminile: da un lato, GM è coinvolto nella regolazione dei livelli di ormoni sessuali e nella conservazione dell’integrità della barriera del sangue-testicolo; d’altra parte, un GM disbiotico è collegato all’insorgenza di condizioni pro-infiammatorie come l’endometriosi o la PCOS.
L’esposizione a sostanze chimiche che dirompono gli endocrini (EDC) è una delle principali cause di disbiosi, con importanti conseguenze per la salute dell’ospite e potenziali effetti transgenerazionali. Questo articolo prospettico mira a dimostrare che gli effetti negativi degli EDC sulla riproduzione sono in parte dovuta a un GM disbiotico. Sarà evidenziato il legame tra GM e fertilità maschile e femminile; i meccanismi di interazione tra EDC e GM e l’importanza del GM materno-fetale come asse per la crescita e lo sviluppo della prole.