Scoperto lo strumento che calcola il consumo dell’illuminazione negli edifici

Roma, 30 settembre 2024 (Agenbio) – LENICALC è un innovativo strumento sviluppato dall’ENEA per calcolare la prestazione energetica degli impianti di illuminazione negli edifici, misurata attraverso il Lighting Energy Numeric Indicator (LENI), come richiesto dalla norma UNI EN 15193 del 2021. Questa normativa definisce i requisiti energetici per l’illuminazione degli edifici, ponendo particolare attenzione all’efficienza e al risparmio energetico.

Realizzato nell’ambito delle attività della “Ricerca di Sistema Elettrico” coordinate da ENEA, LENICALC è stato ideato per supportare i professionisti, come progettisti e certificatori energetici, nella valutazione energetica degli edifici. Spesso, infatti, tali esperti incontrano difficoltà nel gestire i numerosi parametri richiesti dalla normativa. Il tool, scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale (https://www.pell.enea.it/lenicalc), si propone di semplificare il processo, rendendo più accessibile l’applicazione delle complesse procedure di calcolo previste.

La presentazione di LENICALC è avvenuta durante una serie di incontri organizzati da ENEA in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma e Uni, l’ente italiano di normazione. Le giornate, rivolte a progettisti, certificatori energetici e altri esperti del settore, hanno avuto l’obiettivo di promuovere un uso consapevole e sostenibile dell’energia nel contesto dell’illuminazione. Il primo evento si è svolto nell’ottobre 2023, seguito da un secondo appuntamento a giugno 2024 presso la facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza. Il terzo incontro è programmato a Bari il 31 ottobre 2024, per ampliare ulteriormente il pubblico e sensibilizzare anche il mondo accademico.

Secondo Laura Blaso, coordinatrice del gruppo di lavoro UNI e responsabile del Laboratorio ENEA di Smart Cities and Communities, la norma UNI EN 15193 richiede un calcolo complesso e impegnativo, motivo per cui viene applicata raramente. LENICALC si propone di colmare questa lacuna, offrendo uno strumento in grado di applicare il metodo di calcolo in maniera esaustiva. La versione completa del tool sarà disponibile entro la fine del 2024, facilitando il lavoro dei professionisti del settore.

Per lo sviluppo di LENICALC, ENEA e l’Università La Sapienza hanno effettuato un’ampia analisi basata su circa 2.000 simulazioni numeriche. Lo studio ha permesso di determinare i valori di riferimento del LENI per diverse tipologie di edifici, garantendo un’accuratezza elevata nei risultati.

Blaso ha sottolineato l’importanza di considerare che gli impianti di illuminazione artificiale rappresentano tra il 15% e il 30% del consumo energetico complessivo di un edificio. Questo rende essenziale un’analisi dettagliata e accurata del loro impatto energetico, in particolare nel contesto della transizione energetica e della sostenibilità ambientale. L’illuminazione artificiale, essendo un settore strategico e ad alto consumo, necessita di ulteriori sforzi per ottimizzare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale. LENICALC rappresenta un passo significativo in questa direzione, offrendo un contributo concreto al miglioramento della gestione energetica degli edifici. (Agenbio) Eleonora Caruso 9:00