Roma, 3 aprile 2025 (Agenbio) – Consumatori di gomme da masticare, prestate attenzione! Una ricerca, infatti, ha spiegato che al loro interno sarebbero presenti particelle di plastica. “Una singola gomma da un grammo può rilasciare in media 100 frammenti di plastica microscopica, e in alcuni casi in cui si superano i 600 pezzi”: è la sintesi di uno studio presentato all’American Chemical Society Spring Meeting. Secondo il lavoro dell’Università della California di Los Angeles (Ucla), che è ancora in fase di pre-pubblicazione e quindi potrebbe subire delle modifiche, “sono state trovate microplastiche nelle gomme naturali. E c’è anche un’altra fonte di microplastiche che non aveva nulla a che fare con la gomma, ad esempio una contaminazione di laboratorio di qualche forma”. La maggior parte delle gomme da masticare da supermercato è classificata come gomma sintetica, che contiene polimeri a base di petrolio per ottenere la consistenza gommosa. Tuttavia, questa informazione non sarebbe contenuta sulle confezioni. Dobbiamo preoccuparci? Non proprio, spiega Oliver Jones, docente di Chimica della Rmit University: “Parliamo di una quantità davvero piccola e il rivestimento dell’intestino è abbastanza spesso e ben regolato. Non penso che si debba smettere di masticare gomme per il momento”. (Agenbio) Des 09.00