La Biologia Forense è un’applicazione cruciale delle scienze biologiche al mondo della giustizia, utilizzata per risolvere casi criminali attraverso l’analisi scientifica delle tracce biologiche (DNA, fluidi corporei, capelli, tessuti e tracce vegetali). Fra le sue principali specializzazioni vi sono la Genetica Forense, la Tossicologia, l’Entomologia e la Botanica Forense.
Il ruolo del Biologo Forense non si limita solo alle analisi in laboratorio, ma include anche la testimonianza in tribunale, dove chiarisce i dettagli scientifici, influenzando significativamente l’esito dei processi.
Per diventare Biologo Forense è necessaria una laurea in Biologia o discipline affini, l’iscrizione all’Ordine dei Biologi e all’albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU).
Un’occasione importante per approfondire questa affascinante professione sarà l’evento formativo organizzato il 17 maggio 2025 presso il Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando” di Torino, dove esperti del settore mostreranno tecniche e applicazioni pratiche della Biologia Forense.
Per scaricare il programma clicca qui.
Per maggiori informazioni clicca qui.