L’Italia da traino nella prevenzione alla demenza

Roma, 30 maggio 2024 (Agenbio) – È partito un maxi-progetto europeo per mappare tutti i fattori di rischio genetici, ambientali e comportamentali delle demenze, con l’intento di sviluppare interventi precoci. Parliamo di “COMFORTage”, progetto quadriennale che vedrà impegnate le università Cattolica di Roma e il Policlinico Gemelli Irccs. L’obiettivo dell’iniziativa, che coinvolge ben 13 Paesi, è quello di individuare i pazienti che sono più a rischio, per poi intervenire con azioni personalizzate. Alla base ci sarà un ampio uso degli strumenti offerti dall’Intelligenza Artificiale e degli ausili hi-tech. A coordinarlo Camillo Marra, ordinario di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive e direttore dell’Unità Operativa Clinica della Memoria del Gemelli. Ma verranno coinvolti anche Gemelli Generator e Gemelli Digital Medicine & Health con particolare riferimento alla gestione dei dati. Marra ha spiegato come si articolerà il progetto: “COMFORTage vede la partecipazione di 29 centri in Europa con l’obiettivo di arruolare oltre 4mila pazienti (di cui 300 italiani), identificare i principali fattori di rischio di Alzheimer e promuovere l’intervento di innovativi sistemi di riabilitazione e prevenzione basati su nuove tecnologie, intelligenza artificiale e realtà aumentata virtuale”. (Agenbio) Des 13:00